La normativa sulla sicurezza sul lavoro (comma 2 dell'articolo 34 del D.Lgs n.81/2008), il datore di lavoro può essere anche designato come RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) solo in alcune circostanze specifiche. La figura del RSPP è generalmente indipendente dal datore di lavoro per garantire una gestione obiettiva e competente della sicurezza sul lavoro. Tuttavia, ci sono situazioni in cui il datore di lavoro può assumere anche il ruolo di RSPP:
-
Microimprese e Piccole Imprese Familiari: Nelle microimprese o nelle piccole imprese familiari, dove il datore di lavoro svolge personalmente l'attività lavorativa insieme ai familiari e non impiega lavoratori esterni o solo occasionalmente, può assumere il ruolo di RSPP.
-
Imprese con Meno di 10 Lavoratori: Se l'azienda ha meno di 10 lavoratori e non rientra in specifiche categorie di rischio, il datore di lavoro può essere designato come RSPP.
In ogni caso, è importante che il datore di lavoro che assume il ruolo di RSPP possieda le competenze e la formazione necessarie per adempiere ai compiti previsti dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro. L'obiettivo principale è garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle norme di sicurezza.
Corso erogato interamente online in modalità e-learning o in presenza, con durata differente in base al livello di rischio aziendale (basso, medio, alto). L'attestato rilasciato a seguito del test è valido e riconosciuto per l'aggiornamento della formazione del datore di lavoro RSPP.