Il carroponte, noto anche come gru a ponte, è un macchinario utilizzato principalmente in ambito industriale per la movimentazione di carichi pesanti e voluminosi. Questo dispositivo è costituito da una struttura orizzontale che si muove su binari o rotaie, posizionata su una struttura portante, generalmente in acciaio, che può coprire vaste aree di lavoro. Ecco una descrizione dettagliata delle sue componenti principali e del suo funzionamento:
Componenti principali del carroponte
-
Ponte: È la trave principale orizzontale che si muove su binari. Può essere singolo o doppio a seconda del design e della capacità di sollevamento. Questo componente consente al carrello di muoversi lateralmente.
-
Carrello: Situato sul ponte, il carrello contiene il meccanismo di sollevamento e si muove lungo la trave. È responsabile dello spostamento del carico avanti e indietro.
-
Paranco: Parte del carrello, il paranco è il meccanismo che effettua il sollevamento del carico. Può essere elettrico, manuale o idraulico e include una serie di funi o catene e un gancio.
-
Struttura di supporto: Costituita da colonne e travi di supporto, questa struttura sostiene il ponte e permette il movimento lungo i binari. La struttura di supporto può essere indipendente o integrata nell'edificio.
-
Binari o rotaie: Posizionati lungo la struttura di supporto, i binari consentono al ponte di muoversi longitudinalmente. Questi binari possono essere montati a livello del pavimento o in alto, a seconda del design del carroponte.