I trattori agricoli o forestali sono macchine da lavoro dotate di ruote o cingoli adatte ai lavori su campi agricoli, boschi o strade.
Essi vengono utilizzate come potenti motrici per trainare rimorchi. Su di essi si possono installare accessori (posteriormente o anteriormente), quali tagliaerba, battipali, trivelle, rastrelli, ecc..
L'accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 definisce:
Qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima di costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.
E' obbligatorio che il conducente di detti mezzi debba conseguire una particolare abilitazione frequentando un apposito corso.
Lo studio MBJ di Jesolo organizza corsi di abilitazione per il conseguimento del Patentino o per l'aggiornamento.
Programma del corso:
Allegato VIII A S/R 22/02/2012– (8 - 13 ore)
1) Modulo giuridico – normativo (1 ora)
2) Modulo tecnico (2 ore)
3) Modulo pratico per trattori a ruote (5 ore)
4) Modulo pratico per trattori a cingoli (5 ore)
Aggiornamento quinquennale (4 ore)