La "segnaletica di orientamento" è progettata per guidare le persone in un determinato spazio, aiutandole a trovare la loro strada e raggiungere destinazioni specifiche. Questa tipologia di segnaletica è particolarmente importante in luoghi complessi come aeroporti, stazioni ferroviarie, centri commerciali, campus universitari, ospedali e altri ambienti in cui la chiarezza nella navigazione è essenziale. Ecco alcuni esempi di segnaletica di orientamento:
-
Cartelli direzionali: Indicatori che forniscono informazioni sulla direzione da seguire per raggiungere luoghi specifici come uscite, parcheggi, uffici, sale riunioni, ecc.
-
Mappe interattive: Pannelli o schermi interattivi che mostrano mappe dettagliate del luogo, con la possibilità di cercare e individuare località specifiche.
-
Segnaletica a pavimento: Marcature sul pavimento che indicano percorsi pedonali, vie d'uscita di emergenza o percorsi preferenziali.
-
Segnaletica di livello o piano: Informazioni sul piano o livello corrente, aiutando le persone a capire la disposizione verticale di un edificio o di un complesso.
-
Pannelli informativi: Tavole informative che forniscono dettagli su servizi, punti di interesse, orari di apertura e altre informazioni utili.
-
Numeri di stanza o edificio: Numeri chiaramente visibili su porte, muri o colonne per indicare località specifiche all'interno di un edificio.
-
Segnali di uscita di emergenza: Indicatori chiari che indicano le uscite di emergenza e le vie di fuga.
-
Segnaletica di trasporto pubblico: Indicatori che guidano i passeggeri verso le fermate dei mezzi pubblici come autobus, treni o tram.
La segnaletica di orientamento è fondamentale per migliorare l'esperienza degli utenti in ambienti complessi, riducendo la confusione e consentendo loro di spostarsi in modo efficiente ed efficace.