La norma UNI ISO 23601:2014 Identificazione di sicurezza – Planimetrie per l’emergenza stabilisce i principi generali di progettazione delle planimetrie per l’emergenza, che contengono informazioni relative ai presidi antincendio, alle vie di fuga, all’evacuazione e al soccorso degli occupanti l’edificio. Possono essere utilizzate anche dalle forze di intervento in caso di emergenza.
Le planimetrie sono destinate ad essere esposte in aree pubbliche e nei luoghi di lavoro.
La norma non sostituisce i disegni per l’uso da parte dei servizi di sicurezza esterni e neppure i disegni tecnici per l’uso da parte di specialisti.
Le caratteristiche principali delle planimetrie di emergenza (escape plan) sono:
- Nella rappresentazione di uscite lunghe, favorire la percezione della distanza con apposita scala;
- Deve indicare il punto di raccolta in una pianta generale (overview plan);
- Deve avere un titolo evidente e standardizzato: planimetria di emergenza ;
- Deve avere una legenda essenziale e semplice;
- Le dimensioni devono essere UNI A3 ed UNI A4 nelle singole stanze;
- Il percorso deve essere illuminato per almeno 50 lux con almeno 5 lux in caso di illuminazione di emergenza;
- Le frecce ed i percorsi di esodo devono essere colorati di verde;
- La corretta direzione di esodo utilizzando la freccia;
- L’orientamento dalla posizione dell’osservatore;
- L’indicazione dell’esatta posizione dell’utilizzatore (voi siete qui);
La planimetria deve essere posizionata:
Nei luoghi dove gli occupanti possono conoscere il significato ed acquisire confidenza;
In ogni piano all’ingresso principale;
Vicino ad ascensori e scale;
In ogni stanza, in base alle modalità di occupazione (familiarità, veglia, difficoltà di movimento …);
Nelle principali intersezioni.
L’informazione e le istruzioni antincendio possono essere fornite ai lavoratori predisponendo avvisi scritti che riportino le azioni essenziali che devono essere attuate in caso di allarme o di incendio.
Tali istruzioni, cui possono essere aggiunte delle semplici planimetrie indicanti le vie di uscita, devono essere installate in punti opportuni ed essere chiaramente visibili.
Qualora ritenuto necessario, gli avvisi debbono essere riportati anche in lingue straniere.
La norma indica inoltre alcuni altri spunti:
- icona “IO SONO QUI”
- orientamento spaziale in base al punto di posizionamento planimetria e punto di osservazione
- posizionamento planimetrie su vie di accesso, uscite, ascensori, scale, macchinette del caffé e altri punti strategici, tenendo conto anche delle luci di emergenza in zona
- scala adeguata e dimensione “visibile” A3/A2, anche le scritte
- simboli e disegni uguali a quelli “dal vero” (ad es. l’estintore con il simbolo usato sul cartello)
- indicazione principali elementi architettonici
Lo studio MBJ Sicurezza nei luoghi di Lavoro elabora planimetrie orientate, necessarie per fornire ai lavoratori ed ai visitatori le giuste e tempestive informazioni sui percorsi d’esodo e sui punti di raccolta, nonché l’individuazione dei presidi per lo spegnimento dei fuochi (estintori, naspi e idranti) in caso di calamità, emergenze, urgenze quali: incendi, terremoti, black out, alluvioni ecc.