La segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro, normalmente indicata come segnaletica di sicurezza, è la segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro e che utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale gestuale. L'obiettivo della segnaletica di sicurezza è quello di attirare in modo rapido, efficace e con modalità di facile interpretazione, l'attenzione del lavoratore su situazioni o oggetti che possono essere causa di rischio sul luogo di lavoro.
Essi si suddividono in:
- segnali di divieto, che vietano un comportamento che potrebbe far correre o causare un pericolo;
- segnali di avvertimento, che avvertono di un rischio o pericolo;
- segnali di prescrizione, che prescrivono un determinato comportamento;
- segnali di salvataggio o di soccorso, che forniscono indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso o di salvataggio.
Il D.Lgs. 81/08 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) e successive modifiche, qualifica la segnaletica di sicurezza come un mezzo di prevenzione e protezione dei lavoratori che deve essere utilizzato in tutte le condizioni in cui siano presenti pericoli non controllabili né con sistemi di tipo tecnologico, né con l'adozione di interventi di tipo organizzativo e procedurale.
La segnaletica di sicurezza diventa in tal modo parte integrante delle misure di prevenzione e protezione da attuare per il controllo di uno o più rischi nell'ambiente di lavoro. Lo stesso decreto stabilisce i criteri per la scelta dei segnali e le relative caratteristiche. La segnaletica deve fare riferimento quindi alla legislazione citata; per i segnali non espressamente definiti dalla norma legislativa, è necessario fare riferimento alle norme tecniche predisposte dall'UNI (Ente Italiano di Unificazione). Ad esempio: UNI 7543-1 Colori e segnali di sicurezza - Prescrizioni generali.
La segnaletica per essere efficace deve dare un messaggio rapido e facilmente interpretabile; per raggiungere questo scopo occorre osservare alcune semplici regole:
- evitare la disposizione ravvicinata di un numero di cartelli eccessivo, ciò al fine di favorirne l'individuazione e la comprensione del messaggio;
- non utilizzare contemporaneamente segnali che possano generare confusione tra di loro (es.: fornire messaggi contraddittori);
- rendere visibile la segnaletica da tutte le posizioni ritenute critiche rispetto al messaggio che si vuole fornire.
Affinché la segnaletica sia veramente efficace, è necessario predisporre un progetto globale che tenga in considerazione, oltre ai semplici aspetti normativi, anche quelli riguardanti:
- la fruibilità delle informazioni che si vogliono comunicare
- la corretta manutenzione dei segnali
- la regolare pulizia ed i materiali impiegati
Nella eventualità di segnalazioni che richiedono fonti di energia, é necessario assicurarsi che questa sia mantenuta anche in caso di guasto all'impianto elettrico.
Per ciò che riguarda le dimensioni dei cartelli segnaletici, la normativa vigente, prevede l'utilizzo della formula:
A > L2 /2000.
Ove:
A rappresenta la superficie del cartello espressa in m2
L è la distanza, misurata in metri, dalla quale il cartello deve essere ancora riconoscibile.
La formula è applicabile fino ad una distanza di circa 50 metri.
SCOPI DELLA SEGNALETICA DI SICUREZZA
Vietare comportamenti pericolosi
Avvertire di Rischi o pericoli
Fornire indicazioni per la sicurezza o il soccorso
Prescrivere comportamenti sicuri
Indicare ulteriore elementi di prevenzione
In conformità all’allegato XXIV del D.Lgs. 81/08 devono essere utilizzati colori di sicurezza e di contrasto, nonché i colori del simbolo codificati dall’allegato medesimo.
Lo studio MBJ Sicurezza nei luoghi di lavoro, previa un’attenta valutazione eseguita in loco, fornisce e installa, su richiesta dei propri clienti, tutta la cartellonistica e la segnaletica di emergenza obbligatorie