Sono sottoposti a sorveglianza sanitaria:

  • lavoratori, di una azienda a prescindere dal contratto di lavoro che ad essa li lega;
  • i lavoratori soci di cooperativa o di società di persone o capitali; tirocinanti e stagisti (art.18 legge 24/06/1997);
  • allievi degli istituti di istruzione ed universitari;discenti dii corsi di formazione professionale;lavoratori assoggettati nei lavori socialmente utili (D.Lgs 468/97);
  • ai soggetti appartenenti a gruppi particolarmente sensibili a determinati tipi di rischio, ad essi va riservata maggiore attenzione.

Vi sono momenti diversi  per effettuare le visite mediche  durante tutto il percorso lavorativo del dipendente soggetto a Sorveglianza sanitaria  e sono determinati  dal D.lgs 81/08 (art. 41 comma 2, e modificato dall'articolo 26 del D.Lgs 106/09).

Tipologie di visite che il Medico Competente deve effettuare per la sorveglianza sanitaria:

  • Visita Medica Preventiva
    deve essere effettuata prima dell'inizio dell'attività lavorativa (anche in fase preassuntiva)per verificare se la salute del lavoratore sia tale da permettere esposizioni a rischi specifici professionali che ne deriveranno dal ricoprire mansione e dal frequentare un luogo di lavoro particolare. Deve essere ripetuta in caso di variazione di mansione;
  • Visite Mediche periodiche
    serve a confermare che, il lavoratore abbia conservato la sua idoneità a svolgere la mansione verificando che nel tempo non abbia provocato dei danni l'esposizione a fattori di rischio e nel contempo a verificare l’insorgenza di malattie professionali
  • Visita Medica straordinaria
    su richiesta del lavoratore quando ritiene di essere affetto da disturbi la cui insorgenza è derivante dall'attività lavorativa svolta,
  • Visita Medica alla cessazione del rapporto di lavoro
    va effettuata solo nei casi in cui il lavoratore sia stato esposto a rischi particolari come per esempio l'esposizione ai raggi X;
  • Visita Medica al rientro al lavoro
    per un periodo di almeno 60 giorni continuativi dopo che il lavoratore è stato assente per malattia.

per meglio esprimere il giudizio di idoneità,  in funzione del rischio, il Medico Competente può prescrivere visite specialistiche ed esami diagnostici che ritiene necessario, spese sono a carico del Datore di Lavoro.

Il medico Competente durante le visite verifica l'assenza di condizioni di dipendenza da alcol o assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti

Il Medico competente esprime il giudizio di idoneità, in forma scritta da consegnare al lavoratore e al Datore di Lavoro.

La finalità della visita Medica di Medicina del Lavoro è quella di verificare se il lavoratore è idoneo a svolgere i compiti richiesti. Il M.C. può esprimere le seguenti tipologie di giudizio:

  • idoneo alla mansione
  • temporaneamente non idoneo 
  • idoneo con prescrizioni o limitazioni
  • non idoneo alla mansione

Ci sono gli estremi per procedere con il licenziamento quando In caso di non idoneità il datore di lavoro possa dimostrare che non ci sono mansioni alternative compatibili con le condizioni di salute del lavoratore

Il lavoratore, ha l'obbligo di sottoporsi alle visite mediche cosciente che la sorveglianza è uno strumento per tutelarlo deve collaborare con il medico competente fornendogli tutte le informazioni richieste

I lavoratori hanno diritto a:

  • ricevere copia del documento sanitario e di rischio;
  • essere sottoposti a visita straordinaria qualora ritengano di avere problemi sanitari derivati dall'attività svolta.
  • poter accedere ai propri dati sanitari;
  • essere informati nel dettaglio dal medico sul proprio stato di salute;
  • fare ricorso contro il giudizio del medico al servizio di medicina del lavoro della ASL (SPISAL) entro 30 giorni;


Sanzioni previste dal Decreto 81 in merito alla sorveglianza sanitaria 

Datore di lavoro: In caso di omessa sorveglianza sanitaria il datore di lavoro rischia pene diverse in base all'inadempienza.

Lavoratore: a fronte dell'obbligo di sorveglianza sanitaria, il rifiuto di sottoporsi alle visite mediche disposte dal medico competente, costituisce una grave mancanza Quindi, in questo caso, è il datore di lavoro stesso a dover procedere conprovvedimenti disciplinari volti a fargli cambiare idea e, questi ultimi non sortiscono l'effetto desiderato, il datore di lavoro può ricorrere al licenziamento per giusta causa.

Medico Competente:
sono previste sanzioni anche per il medico che a fronte dell’incarico ricevuto omette alle proprie responsabilità nei confronti dei lavoratori.

medicina lavoro7

Lo studio MBJ Sicurezza nei luoghi di lavoro è convenzionato con medici specialisti in Medicina Del Lavoro, per visite mediche di idoneità al lavoro, sopralluoghi negli ambienti di lavoro, sorveglianza sanitaria ai lavoratori esposti a rischi pecifici

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI